Cerca Aziende di:
03 Lug 2012
Il primo arrivo è previsto intorno alle 23, la ripartenza dopo solo 4 ore. Con queste modalità verrà effettuato, martedì prossimo, il primo scalo a Savona della nuova linea ro-ro che collegherà il porto con gli scali di Barcellona e Valencia.
Ad inaugurarla, una new entry nella flotta Grimaldi , la Eurocargo Cagliari, appena uscita dai cantieri e in questi giorni impegnata con le prove tecniche in mare. Insieme all'altra modernissima nave, la Eurocargo Alexandria, trasporterà semirimorchi e trailers con una capacità di carico complessiva di 300 unità. Per i prossimi sei mesi sono stati calendarizzati presso lo scalo savonese 150 attracchi con frequenza trisettimanale nei giorni di martedì, giovedì e sabato. Le due navi, di recentissima costruzione, non solo garantiscono il rispetto dei parametri ambientali stabiliti dalle normative europee, ma anche le più innovative regole legate alla sicurezza in mare.
Il nuovo traffico ro-ro tra Savona e la Spagna è frutto di un accordo tra la compagnia armatoriale partenopea e la Savona Terminal Auto, rappresentata dall'imprenditore savonese Giorgio Blanco.
“Questa nuova linea fa parte del progetto delle "Autostrade del mare" che prevede una drastica diminuzione del traffico di camion su strada e un conseguente aumento del trasporto marittimo”- ha spiegato Blanco, sottolineando come la scelta di operare negli orari notturni porterà un vantaggio evidente anche per il contesto urbano che potrà così sopportare, senza effetti negativi alla circolazione diurna, l'ingresso e l'uscita dei mezzi in porto. La Savona Terminal Auto, che ha investito anche sulle nuove attrezzature per il carico-scarico dei semirimorchi (oltre 200 mila euro), impiegherà per la movimentazione dei mezzi personale diretto del terminal ma anche i lavoratori della locale Compagnia Portuale. Un aumento di giornate lavorative importante per i lavoratori portuali in un momento segnato da una crisi economica globale che sta avendo drammatiche ripercussioni soprattutto nel settore occupazionale in tutta la provincia di Savona.
Fonte: AUTORITA' PORTUALE DI SAVONA